A Venezia, 20 anni del concerto per il Mercoledì delle Ceneri

L’evento, che si terrà il 5 marzo alle ore 20.30 presso la chiesa di Santa Maria del Carmelo, vede la collaborazione tra la Fondazione Ugo e Olga Levi, il Conservatorio di musica “Benedetto Marcello”, la Fondazione Teatro La Fenice e l’Associazione Chorus

Il 5 marzo alle ore 20.30, presso la chiesa di Santa Maria del Carmelo di Venezia, si terrà il concerto per il Mercoledì delle Ceneri. L’evento, a ingresso libero fino a esaurimento posti, è organizzato dalla Fondazione Ugo e Olga Levi in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello”, la Fondazione Teatro “La Fenice”, Chorus – Associazione per le chiese del Patriarcato di Venezia e con il sostegno di Lyra srl Impresa sociale.
Il programma prevede l’esecuzione del Quatuor pour la fin du Temps di Olivier Messiaen. L’esecuzione è affidata all’Ex Novo Ensemble, formazione strumentale nota nel panorama internazionale della musica contemporanea e a Sandro Cappelletto, scrittore e critico musicale, che intercalerà le esecuzioni leggendo alcuni suoi testi.
Il Quatuor è stato composto da Olivier Messiaen sulla base di alcune suggestioni provenienti dai testi dell’Apocalisse. Fu eseguito la prima volta nel gennaio del 1941 durante la prigionia del compositore a Stalag in Slesia: «Lo Stalag era sepolto sotto la neve, con un freddo atroce. I quattro strumentisti suonavano su strumenti rotti: il violoncello aveva solo tre corde, i tasti del mio pianoforte si abbassavano e non si risollevavano più. I nostri vestiti erano inverosimili: mi avevano infagottato in una veste verde ridotta a brandelli e portavo degli zoccoli di legno».

«Si tratta di un’opera d’incomparabile bellezza – commenta il prof. Roberto Calabretto, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Levi – nata in simili condizioni, a testimonianza di quanto la musica possa aiutare l’uomo a superare queste situazioni estreme»
Dal 2004, la Fondazione Levi ha avviato un ciclo annuale di concerti per il giorno delle Ceneri a Venezia, con l’intento di offrire un momento unico e di riflessione condiviso dopo i clamori del Carnevale.
«Un’iniziativa a cui la Fondazione tiene tantissimo – continua Calabretto – e che ha trovato una sua collocazione all’interno della vita musicale di Venezia». Questo evento, che coniuga valori culturali e spirituali, ha da subito suscitato vivo interesse nel pubblico cittadino che negli anni è cresciuto e ha continuato a partecipare alla manifestazione con grande passione.
Per maggiori informazioni sull’evento:
XX Concerto per il Mercoledì delle Ceneri – Fondazione Ugo e Olga Levi