Acquario di Genova, il nostro viaggio immersivo

0

L’Acquario di Genova non vale una visita, ma più di un’immersione. La bellezza che si compie nelle vasche e negli ambienti che ospitano straordinarie creature e piante marine, fagocita il nostro sguardo, abbraccia con i suoi poderosi tentacoli la sensibilità dell’animo umano.

Difficile resistere a un mondo attiguo al nostro che tanto ha svelato e molto altro ha da nascondere nelle sue profondità ancestrali: la nostra visita ha inizio con delle premesse necessarie, che vanno riconosciute all’Acquario di Genova.

L’Acquario di Genova, sin dal 1992, oltre che informare e promuovere la conoscenza del mondo acquatico, si propone come parte attiva nella salvaguardia degli oceani, mari, e della vita che cullano, e nella ricerca scientifica per affrontare le sfide globali legate agli oceani ed ecosistemi acquatici.

L’Acquario di Genova è inserito nel network europeo di Acquari e Zoo coordinato da EAZA – European Association of Zoos and Acquari che ha come obbiettivi principali la conservazione delle specie a rischio e il mantenimento di elevati standard di gestione degli animali, la cui acquisizione, laddove possibile, privilegia la presa in carico delle specie riprodotte in acquari favorendo la riproduzione delle specie ospitate oppure scambi o acquisizioni di animali da strutture che seguono la stessa filosofia.

Prima immersione: i mari tropicali e le scogliere coralline

Le scogliere coralline offrono riparo a migliaia di pesci ed invertebrati appartenenti a circa il 25% di tutte le specie marine, qui trovano il luogo ideale per nutrirsi e deporre le uova, per questa ragione, per la loro delicatezza e fragilità vanno preservate, quali incredibili fucine di vita.

Tra i simpatici abitanti delle scogliere coralline dell’Oceano Indiano e dell’Oceano Pacifico, il Pesce Pagliaccio, che vive in simbiosi con gli anemoni di mare.

Il suo abito in prevalenza di color arancione intercetta macchie bianche dai profili neri, un costume appariscente al quale è difficile resistere! Il Pesce Pagliaccio vive in piccoli gruppi dove la femmina, una sola, si pone al comando seguita da più maschi, che possono cambiare sesso, nel caso le circostanze lo richiedano.

Seconda immersione: i mari temperati

I mari temperati si trovano nelle fasce comprese tra i tropici e i circoli polari di ciascun emisfero, e il Mar Mediterraneo sia per la sua posizione che per la sua storia geologica offre un’enorme varietà di specie, molte delle quali assolutamente esclusive.

Tra i protagonisti dei mari temperati troviamo le sinuose murene capaci di raggiungere i 150 centimetri di lunghezza e lo scorfano rosso.

Non solo i pesci anche il sistema vegetativo ha il suo fondamentale ruolo nell’ecosistema marino: la posidonia è una pianta che si estende come una vasta prateria sottomarina, il suo ecosistema è uno dei più importanti e delicati del Mar Mediterraneo, poiché uno dei principali luoghi per la riproduzione e l’accrescimento di numerose specie di vertebrati e invertebrati.

Terza immersione: temperature estreme, animali che vivono nei luoghi e nelle acque più inospitali

L’Oceano Artico circonda il Polo Nord, mentre una vasta estensione di terre, il continente antartico, perennemente ricoperto dai ghiacci circonda il Polo Sud: queste due regioni hanno la peculiarità di avere inverni lunghi, freddi e bui ed estati brevi durante le quali il sole non tramonta mai.

Simpatica, giocherellona, la foca comune vive sulla coste settentrionali dell’Oceano Atlantico e dell’Oceano Pacifico, una gran temeraria in grado di resistere a ostili condizioni ambientali e rigide temperature, e il Pinguino Papua che pare indossare un elegante frac, e che vive nelle aree antartiche e subantartiche…che doni la Natura!

Quarta immersione nel rigoglioso, lussureggiante manto verde: le foreste tropicali sono habitat ricchi di numerose specie vegetali e animali, senza di essi sarebbe impossibile la vita per l’uomo.

Si stima che le foreste tropicali forniscano grazie alle piante presenti e agli animali circa il 25% dei farmaci moderni derivati da estratti da essi prelevati inoltre, le foreste tropicali svolgono un ruolo fondamentale nella mitigazione dei cambiamenti climatici.

Qui troviamo, tra le tante meravigliose creature, il massiccio boa constrictor in grado di raggiungere i 4 metri di lunghezza…un incontro di sicuro effetto, fortunatamente un vetro ci separa!

Quinta e ultima immersione: le dolci acque tropicali tesoro di biodiversità

I corso d’acqua delle regioni tropicali attraversano diversi habitat che vanno dalle foreste pluviali alle paludi, dalle pianure alluvionali alle zone costiere.

In queste acque si muove il Lamantino delle Antille in grado di compiere immersioni – non come le nostre, ma dei sub decisamente più esperti – che possono raggiungere i 60 metri di profondità restando in Apnea per oltre 10 minuti…un vero campione!

San Valentino all’Acquario di Genova

Il14 Febbraio torna l’evento esclusivo per festeggiare un legame speciale, quello con l’altra persona, con una serata romantica che ha inizio alle 20.00: grazie alla particolare illuminazione che riproduce i raggi lunari si potranno avvistare movimenti, colori e riflessi di alcuni pesci e animali marini.

Alle ore 21.00 le coppie di innamorati verranno accompagnate ai tavoli rigorosamente da due per una cena placée a cura di Capua Ricevimenti, prenotabile sul sito o al tel. 010.2345666, se si volesse approfittare di un soggiorno psr visitare Genova, C-Way propone un pacchetto che comprende la cena esclusiva di San Valentino all’Acquario di Genova e il pernottamento con trattamento di prima colazione in hotel 3/4/5 stelle.

Le nostre conclusioni di una visita che lascia il segno nella capacità di cogliere ogni creatura, anche la più piccola, cercandola con attenzione, con l’aiuto di tenere manine appoggiate sulla vasca, e di sguardi indagatori, scrutatori, complici della meraviglia che dai bimbi nasce contagiando anche i più grandi.

L’Acquario di Genova esercita il fascino di un mondo tanto vicino al nostro ma in larga parte ancora inesplorato, troppo sfruttato in nome degli interessi economici e trascurato: trovarsi a tu per tu con animali delicati, colorati, buffi, curiosi, a volte solo in apparenza forti e temibili, è un’esperienza indimenticabile che si lega a una lezione di vita, rispetto e amore per quella parte di mondo immerso che è stato svelato e per ciò che non è ancora visibile.

Moda e Style vi lascia, cogliendo l’occasione per ringraziare nuovamente, l’Acquario di Genova per la gentile accoglienza, vi aspettiamo numerosi alla prossima news.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *