Cosa ricordare della recente MFW. Il punto di Moda e Style

0

Il racconto sulla MFW continua con…

Yezael by Angelo Cruciani, brand nato nel 2014 dall’esperienza di Angelo Cruciani, (che possiamo tranquillamente definire un designer prodigioso sin dagli esordi, non appena terminati gli studi),  proporrà la prima linea di ready to wear uomo e donna a  partire dal prossimo AI 19/20 dopo l’enorme successo riscosso tra stampa e celebrities con il su misura o le serie limitate.

 

Ci ha stupito in questa MFW Finelycup, marchio cinese di biancheria intima, che in collaborazione con l’artista contemporanea Zhang Hongmei, ha presentato ben  quattro linee differenti.

Due serie di intimo, Curve for shaping e Fire for fashion, Body, una serie di corsetti, e Life linea per la casa. Ed è proprio quest’ultima che segna la collaborazione tra FinelycupZhang Hongmei.

Life, ispirata agli anni ’50 e a quell’aria di rinnovamento e di ritrovata libertà dopo la fine della guerra, definisce perfettamente lo stile attualmente ricercato dal brand.

Materiali pregiati, ricerca e un connubio tra arte e moda che ha tutte le carte in regola per varcare i confini cinesi. Pronti per un  ampio respiro internazionale.

 

 

Mentre, spostandoci verso la terra Estone, scopriamo i marchi August, Liisa Soolepp, Kristel Kuslapuu, GUILD e  Triinu Pungits, che rappresentati dall’ agenzia di moda estone Fashionavant, hanno goduto di una vetrina collettiva a White Milano col supporto di uno sviluppo di industrie creative, sovvenzione dal Fondo Europeo di sviluppo regionale dell’Estonia.

August ha messo in mostra  materiali naturali, per un design sostenibile che vuole linee pulite ed eleganti.

Liisa Soolepp , designer di maglieria  già presente durante la  settimana della moda di New York per la scorsa PE 18 e la Settimana della moda di Helsinki  per la PE 19. La sua produzione, ispirata dalle terre dell’ Europa dell’ Est, ha uno stile minimal e trattata come se il filato desse vita a un tessuto.

Kristel Kuslapuu , designer di maglieria post-rinascimentale, dal  2017 ha iniziato a numerare tutti gli oggetti da lei lavorati a mano perché potessero essere contrassegnati come pezzi da collezione, unici. Seguita da una linea di ready to weare dall ‘anno seguente, ha esposto la sua collezione durante la Settimana della Moda di Londra .


GUILD , sartorialità e stile street per un ready to wear in materiali naturali per  uomo e donna .


Triinu Pungits , stilista che progetta e predilige stampe digitali, colori e forme che ne sottolineano il trademark, senza mai perdere il buon gusto; ha presentato la sua collezione  per la PE 18 durante la Settimana della moda di Londra .


Lo Spagnolo Pedro García ha presentato la sua nuova collezione di calzature, al ritmo de “Think party, wear daily”, dove troviamo cristalli Swarovski, pietre colorate ed anche tacchi che si ispirano alle mirror ball, illuminare modelli realizzati in vacchetta, castoro suede , tripon, nylon, satin sfilacciato..identificativo del brand, su stivali, flat shoes e sneakers.

Un marchio storico (1925) a conduzione familiare, che vede ora alla direzione la terza generazione con i fratelli Mila e Pedro García .

Vogliamo salutarvi raccomandandovi di ricordare i designer che la nostra redazione ha deciso di  segnalare, prevediamo che ne sentirete molto parlare. Alla prossima news con Moda e Style !

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *