Estate tra musica impegno sociale al Mirano Summer Festival

Quest’anno il Mirano Summer Festival raggiunge un traguardo speciale: 18 anni di musica, solidarietà e crescita continua. L’evento musicale proseguirà fino al 28 luglio.
Artisti di fama internazionale come i Ricchi e Poveri, i The Kolors, Achille Lauro e Loredana Berté saliranno sul palco di questa nuova edizione nei prossimi giorni.
Il Mirano Summer Festival è un evento nell’evento, un mese dedicato alla musica ma anche alla solidarietà. Lo scorso anno il Mirano Summer Festival ha accolto ben 90.000 persone, confermando il suo ruolo centrale nella vita culturale e sociale del territorio e posizionandosi ufficialmente tra i festival più attesi dell’estate.

Buon compleanno Mirano Summer Festival: 18 anni di successi!
Nato da un’idea di Paolo Favaretto e portato avanti da lui con passione insieme all’Associazione Volare 4.0, il festival è diventato uno degli eventi musicali più amati e seguiti, non solo nel territorio ma anche a livello nazionale, attirando ogni anno migliaia di spettatori entusiasti. Sin dal suo esordio, il Mirano Summer Festival si è distinto per la qualità degli artisti locali, delle cover band e dei grandi nomi della musica nazionale che animano le sue serate, nonché per la sua caratteristica fondante: la solidarietà.
Tante le iniziative benefiche che fin dal primo anno hanno accompagnato la kermesse. In 18 anni, il festival ha donato oltre 200.000 euro in beneficenza, sostenendo cause diverse e importanti come l’assistenza alle vittime del tornado di Dolo, i fondi per la casa di riposo Luigi Mariutto, il supporto all’associazione Donne in Rosa, la costruzione del primo parco giochi inclusivo di Mirano e l’aiuto finanziario a famiglie in difficoltà, solo per citarne alcuni. Paolo Favaretto, fondatore e presidente dell’Associazione Volare 4.0, dichiara: “Il Summer è nato con lo scopo di dare alla comunità miranese un luogo accogliente e vivace dove trascorrere le calde serate d’estate, un luogo di incontro dove la comunità potesse ritrovarsi. Negli anni abbiamo raggiunto grandi risultati, il Summer è cresciuto fino a diventare oggi uno tra i festival nazionali più seguiti. Di anno in anno abbiamo alzato sempre di più la qualità del prodotto offerto fino ad arrivare ad ospitare sul palco grandi nomi della musica nazionale e internazionale”.

Mirano oltre la musica, tra impegno sociale e nuove collaborazioni
Quest’anno, per rafforzare ulteriormente lo spirito solidale che caratterizza il Mirano Summer Festival, è stata stretta una collaborazione con l’Associazione Sogni Onlus, che aiuta i bambini malati e le loro famiglie a realizzare i sogni e con la Fondazione Città della Speranza di Padova. Questo importante partenariato rappresenta un ulteriore passo avanti nel consolidare il festival come un’eccellenza del territorio miranese e un punto di attrattività per tutta la regione.
L’Amministratore Delegato dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, Dottor Gen. Stefano Lupi: «Grazie al lavoro instancabile dei volontari e ai partner che ci sostengono organizzando eventi per la raccolta fondi come il Mirano Summer Festival, finanziamo la ricerca che viene portata avanti nell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza. Non possiamo che ringraziare quindi tutti coloro che si impegnano per aiutarci. Far conoscere tutte le nostre attività rende merito all’impegno costante e prezioso dei nostri ricercatori che danno ragione dell’impiego dei fondi che vengono donati alla nostra struttura».
Il Mirano Summer festival è sostenuto da una straordinaria comunità di volontari: 250 giovani iscritti, con circa 60-70 presenti ogni sera, e 34 addetti alla sicurezza formati per gestire situazioni ad alto rischio. Questo impegno collettivo crea un contesto sano e di qualità per i giovani, coinvolgendoli per un intero mese in un’esperienza ricca di valore che offre ai giovani un’opportunità unica di coinvolgimento attivo e di crescita personale che favorisce l’aggregazione sociale.
PROGRAMMA:
● 18 luglio: Pianeta Zero
● 19 luglio: Achille Lauro
● 20 luglio: The Kolors
● 21 luglio: Besame
● 22 luglio: Loredana Bertè
● 23 luglio: Serata di beneficenza Un palco per un sogno
● 24 luglio: Ascolta
● 25 luglio: Raf
● 26 luglio: Velvet dress
● 27 luglio: OI&B
● 28 luglio: La Macchina del Tempo con Ivana Spagna, Johnson Righeira, Gazebo, Tracy
Spencer, Marco Ferradini, Scotch, Via Verdi, P. Lion