Festival di Sanremo 2025: le novità di questa edizione

Il Festival di Sanremo è alle porte, l’appuntamento per chi lo ama o per chi è semplicemente curioso è dall’11 al 15 Febbraio su RaiUno.
Moda e Style non può esimersi dal dedicare spazio, all’interno delle sue pagine, al Festival di Sanremo, è insito nel nostro DNA, e di anno in anno, a Febbraio, scatta e suona quel campanello che piacevolmente ci chiama alla celebre kermesse canora: del Festival, che piaccia o meno, se ne parla sempre anche nei mesi successivi alla sua messa in onda.

Il Festival di Sanremo è un ricco bouquet floreale – esplosivo nei colori, le note, delicato e romantico, sensuale e irriverente, insolito, nelle parole – dal quale nascono nuovi album e altrettante canzoni, tormentoni estivi, mode e look, meme e ironiche battute trasversali, ma ciò che preme sul cuore, sono le situazioni di vita che la musica sa leggere e rappresentare alla perfezione, il risveglio dei ricordi, l’apertura alla condivisione, e gli immancabili e rituali appuntamenti davanti alla TV insieme agli amici e agli affetti, in modalità Natale.
I protagonisti del Festival di Sanremo targato 2025
Nella prima serata quando si esibiranno tutti e ventinove i cantanti in gara, Carlo Conti, primo presentatore del Festival e nuovo maestro di parole e simpatia sarà affiancato da due grandi amici quali Antonella Clerici e Gerry Scotti, nella seconda serata salgono sul palco dell’Ariston Bianca Balti, Nino Frassica, e Cristiano Malgioglio, a seguire nella terza Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone, nella quarta Geppi Cucciari e Mahmood, gran finale con Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi.
Conduttore e co-conduttori, artisti della musica e ospiti, si muoveranno sul prestigioso palco sanremese illuminato e colorato da una scenografia semplice e complessa, ideata dall’architetto Riccardo Bocchini che cuce con dedizione e delizia la 75° edizione del Festival.

Una scena capace di cangiare di aspetto suggerendo atmosfere diverse modulate sulle canzoni presentate, la sua semplicità cela un lavoro articolato e strutturato che sposa grafica e illuminotecnica, tecnologia e motori.
I big in gara
Qualche accenno, premessa e curiosità laddove possiamo, per non scalpitare troppo durante l’attesa, ci facciamo guidare, per il momento da un successo passato e dal ticchettio della tastiera.
Willie Peyote si presenta con il brano Grazie ma no grazie, l’ultima partecipazione al Festival con Mai dire mai (la locura) lo aveva visto vincitore del premio della critica.

Achille Lauro presenta il brano Incoscienti Giovani un pezzo che si divide tra famiglia e amore. Oltre al brano saprà nuovamente sorprenderci anche con i suoi look e abiti di scena? Sarebbe difficile pensare il contrario!
Bresh, uno dei cantautori più apprezzati della nuova generazione sarà in gara con La tana del granchio.

Dario Brunori in arte Brunori Sas sale per la prima volta sul palco dell’Ariston con L’albero delle noci, la sua precedente partecipazione l’aveva visto ospite nella serata dei duetti con i The Zen Circus.
Clara porta Febbre brano prodotto da Dardust che racconta di emozioni e sentimenti contrastanti mossi quando dentro di noi qualcosa ci insegue, che sia un sogno o il normale percorso di vita.

Coma_Cose si presentano a Sanremo per la terza volta, il brano è Cuoricini, sicuramente la coppia ci mostrerà nuovamente il loro affiatamento musicale, oltre che di vita.
Il fascino e la suadente voce di Elodie ci regalano Dimenticarsi alle 7, brano scritto da Davide Petrella, Davide Simonetta e la stessa Elodie, prodotto da Hunter/Game.

Fedez propone il brano Battito dal quale emerge il periodo difficile vissuto e che vive ancora per via delle note vicissitudini sentimentali e la depressione.
Francesca Michielin torna al Festival dopo due partecipazioni con Fango in Paradiso: dopo due piazzamenti al 2° posto tra i big riuscirà ad agguantare la vittoria? Lasciamo al pubblico e alla giurie di competenza il verdetto.

Francesco Gabbani si presenta con Viva la Vita, il Festival gli ha sempre portato bene, chissà che se oltre al nuovo brano che smuove la nostra curiosità si presenterà sul palco accompagnato da una figura mascherata danzante, siamo pronte ad imparare una nuova coreografia!
Gaia, artista italo-brasiliana canta Chiamo io Chiami tu…brano che viaggerà sulla fortunata scia del recente tormentone estivo Sesso e Samba? Chissà…
Giorgia propone un brano scritto da Blanco La cura per me, la sua voce è unica emozionante e suggestiva, trent’anni dopo il successo sanremese con Come Saprei si regalerà oggi il podio più alto per celebrare questo importante anniversario?

Irama è tra i cantanti più amati dal pubblico giovane e non solo, per la sesta volta calca il palco dell’Ariston, questa volta con Lentamente.
Joan Thiele è una cantante lombarda vincitrice del David di Donatello nel 2023 con la migliore canzone originale Proiettili (ti mangio il cuore) colonna sonora del film Ti mangio il cuore, a Sanremo si presenta con il brano Eco.
Lucio Corsi si presenta per la prima volta al Festival con Volevo essere un duro la nostra attenzione e curiosità cade sulla scelta di chi l’accompagnerà durante la serata delle cover, Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno vedrà salire sul palco l’eterno Topo Gigio.

Marcella Bella è al Festival n.9, Pelle di diamante il suo brano, il cui testo insolitamente non è stato scritto né dal fratello Gianni che né da Mogol.
I Modà tornano con Non ti dimentico una canzone d’amore scritta da Francesco Silvestro leader del gruppo, dopo la sua stesura, non ha potuto far a meno di pensare che il brano fosse cucito appositamente per il Festival.
Noemi partecipa con il brano Se ti innamori muori scritto da Mahmood, Blanco, e Michelangelo, prodotto da Michelangelo. Il brano evidenzia la difficoltà nel fidarsi della persona di cui si innamora.

Olly è in gara alla 75° edizione del Festival di Sanremo con Balorda nostalgia, il brano esplicitato dal titolo, racconta il sentimento forte della nostalgia che senza preavviso arriva e a volte fa male.

Rkomi porta il Ritmo del cose un pezzo intenso che racconta l’inquietudine del vivere nel mondo odierno.
Rocco Hunt dopo il trionfo nel 2014 nella sezione nuove proposte con Nu juorno nuovo ci riprova a brillare tra i big con Mille vote ancora.
Rose Villain dopo la partecipazione dell’anno scorso torna a Sanremo con Fuorilegge un pezzo che parla di sogni e nuovi emozioni.
Sarah Toscano è la concorrente più giovane con i suoi 19 anni, dopo il trionfo della sua collega di talent, Angelina Mango, prova a mettere a segno il colpaccio con Amarcord.
Serena Brancale è avvezza alla tv, volto di Bar Stella e Propaganda Live, presenta Anema e core pezzo che parla d’amore.
Shablo festival Guè, Joshua, Tormento si presenta per un’esibizione corale con La mia parola scritta da ben otto autori.
Simone Cristicchi presenta Quando sarai piccola brano scritto dallo stesso artista con Nicola Brumialti, musica composta da Cristicchi e Amara.

The Kolors capitanati da Stash portano Tu con chi fai l’amore, ci farà ballare come tante hit precedenti? Vedremo in quanto tempo, nel caso, ci staccheremo dalla sedia o poltrona.
Tony Effe è tra gli artisti più chiacchierati del momento per le polemiche con Fedez e l’esclusione dal concerto del Capodanno romano, si presenta con Damme na’ mano.
Le nuove proposte da Sarà Sanremo.
Vale LP e Lil Jolie portano Dimmi tu quando sei pronto a fare l’amore, canzone che descrive la visione di due giovani donne che cercano di raccontare al mondo di oggi la loro concezione delle relazioni e dei sentimenti.
Settembre propone Vertebre un brano intenso e personale che parla della vulnerabilità a cui si espongono le nostre emozioni.
Alex Wyse canta Rockstar la canzone dipinge la libertà come una fantasia pertanto difficile da afferrare.
Maria Tomba propone Goodbye (voglio godere vibes): fin da piccola Maria, ha mostrato una spiccata sensibilità per l’arte, moda e musica, sarà la seconda a prevalere indicandole il cammino professionale da seguire.
Votazioni e novità del regolamento.
Nella 1° serata si esibiscono tutti e 29 i campioni, i voti sono aperto per la giuria sala stampa, TV e web.
Il 12 Febbraio – 2° serata: metà degli artisti big in gara si esibiscono, sono chiamati a votare il pubblico a casa attraverso il televoto e la giuria radio 50% + 50%, salgono sul palco anche le quattro nuove proposte in una doppia sfida, le votazioni sono aperte al pubblico con televoto, giuria stampa, TV e web, giuria radio.
Super ospite della 2° serata del Festival di Sanremo Damiano David.

13 Febbraio – 3° serata: gareggiano i cantanti big appartenenti alla metà che non si è esibita, per le votazioni valgono le stesse modalità della 2° serata, si assegna il titolo di vincitore delle nuove proposte con votazioni aperte al pubblico con televoto, giuria sala stampa, TV e web, giuria radio. Ospiti internazionali, lieto ritorno su questo palco i Duran Duran!

14 Febbraio – 4 ° serata: Dedicata alle cover italiane e internazionali cantate dai big in gara in duetto con altri artisti, a fine serata verrà decretato il vincitore della serata cover, grazie ai voti del pubblico, giuria sala stampa, TV e web, giuria radio. Le votazioni della serata cover sono a sé stanti e non influenzeranno il voto finale.
15 Febbraio – 5° serata/finalissima: Nella serata finale i voti ottenuti grazie al televoto del pubblico, giuria sala stampa, TV e web, giuria radio si andranno a sommare a quelli ottenuti durante la 1°, 2° e 3° serata.
I primi 5 big nella classifica generale, dichiarati senza ordine di posizionamento saranno oggetto di una nuova votazione che sommata a quella delle serate precedenti decreterà il vincitore della 75° edizione del Festival di Sanremo.
Moda e Style ha concluso il suo excursus sul Festival di Sanremo edizione 2025… buona visione e buon ascolto amici lettori! Dite la vostra!