Gli appuntamenti culturali e musicali di Agosto

Moda e Style si ferma ancora in redazione pronta a snocciolare anche ad Agosto nuove opportunità di svago e appuntamenti musicali.
Agosto mese di vacanze e relax, di ascolto dei propri interessi, il mese più lungo per ritemprarsi e staccare, il mese più bello per chi rimane in città solitamente caotiche e affollate, e impara ad amarle scoprendone l’essenza, Agosto il mese di chi si sposta, fiutando conoscenza e opportunità, verso luoghi ignoti o già visitati.
Dal 14 Luglio all’8 Settembre all’interno dello Spazio Multimediale San Francesco a Civitanova Marche – MC si tiene la personale dell’artista Anna Donati Iskra – La fiamma che arde progetto artistico a cura di Stefano Papetti.

Iskra in lingua russa astro, scintilla, è il nome d’arte scelto da Anna Donati che dopo una carriera nel mondo della moda e della grafica, inizia a dedicarsi, negli anni Novanta, esclusivamente all’arte.
La sua ricerca artistica la conduce verso l’astrattismo geometrico : i suoi punti di riferimento sono gli artisti del movimento futurista e i maestri antesignani di tale corrente, Klee e Kandinskij.

Le opere in mostra raccontano il percorso di sperimentazione della Donati che mette in dialogo pittura e scultura.
Fino al 29 Settembre, rimanendo in città, nella bella e propositiva Milano, la mostra nell’Oceano di Tethys di Louise Manzon, presso l’Acquario Civico, promossa dal Comune di Milano _ Cultura e Acquario Civico con il sostegno di One Foundation e curata da Marina Mojana.

Nell’Oceano di Tethys si muovono creature fantastiche, pesci primordiali realizzati da Louise Manzon, scultrice brasiliana che da vent’anni lavora a Milano : opere scolpite nello statuario marmo bianco o modellate nella terracotta dipinta, creature marine che si affiancano alla dea greca che generò migliaia di divinità legate al magico e sommerso mondo dell’acqua.
Fino all’8 Settembre a Palazzo Zuckermann di Padova la mostra Rosa Genoni, l’artefice del Made in Italy. Vita moda e arte, a cura di Elisabetta Gastaldi ed Elisa Maniero.
Con la sua raccolta di arte tessile, Palazzo Zuckermann è la sede ideale per ospitare una mostra dedicata a Rosa Genoni (1867-1954) eclettica figura di stilista, insegnante, giornalista e attivista politica, considerata la vera ideatrice della moda Made in Italy.

Manifesto dell sua creatività è l’abitoTanagra ispirato alle statuette di età ellenistica rinvenute in Beozia : un modello dalla linea sciolta da drappeggiare variamente sul corpo per adattarlo ai diversi momenti della giornata, simbolo di modernità il Tanagra è la veste ideale per la donna che viaggia e sa dar voce al proprio IO.
E musica sia….si diffonde prorompente all’aria aperta, pronta a invaghirsi di magici contesti a farsi amare tra lucciole che accendono i riflettori di palchi naturali, assolutamente imperdibili queste note, impronte dell’estate 2024.
Nell’ambito di Erice Estate – il cartellone di eventi organizzato dall’Associazione Mema – Mediterranean Music Association con il patrocinio del Comune di Erice e della Regione Siciliana – Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo – fino al 7 Settembre questo suggestivo borgo medievale ospiterà la 28° edizione del Festival Internazionale di Musica Antica.

Tanta musica che abbraccia sette secoli di storia musicale dal Medioevo al Barocco, passando per un confronto anche con il jazz e la musica contemporanea, vi segnaliamo dal 1° al 3 Agosto, l’ensemble La Rossignol con tre spettacoli dedicati alle danze e alle arie dal XV al XVII secolo, il 4 Agosto sarà la volta del Monteverdi Blues una reinterpretazione dell’Arianna Art Ensemble con Gianni Gebbia, il 18 Agosto Orpheus Britannicus, una rappresentazione scenica che esplora la tradizione musicale britannica del XVII secolo, a cura di Raffaele Schiavo con l’Ensemble dell’Orchestra Barocca Siciliana…tanti…gli altri appuntamenti per gli appassionati di musica antica…e…per chi vorrà avvicinarsi a questo Festival decisamente originale!

A Zurigo tanti gli appuntamenti imperdibili fino al 18 Agosto, tra i quali: la Streetparade del 10 Agosto, uno degli eventi di musica elettronica più grandi e famosi al mondo, qui ogni anno, migliaia di appassionati si radunano lungo il Lago di Zurigo per ballare al ritmo dei DJ di fama internazionale.
Atmosfera giustamente elettrizzante, carri colorati e sonorità che confluiscono insieme per creare la festa perfetta.

L’Isola d’Elba ospita La Si Può Fare Band dove suonano ragazzi con disabilità, affiancati dai loro insegnanti ed educatori con tre date ad Agosto: 4 Agosto Piazza G. Matteotti – Porto Azzurro, 6 Agosto Piazza Vittorio Emanuele – Marciana Marina, 11 Agosto Piazza G. Matteotti – Capoliveri.
Innamorati dell’Isola d’Elba, i ragazzi della band trascorrono le vacanze estive da diversi anni nella struttura Sassi Turchini : dall’incontro e la condivisione di ideali basati sull’inclusione tra Sassi Turchini e l’Associazione Si Può Fare nasce l’idea del Progetto Elba Tour 2024.
Attraverso l’esperienza diretta di incontro e scambio, tra le due realtà si è creato un plus che ha finito per contagiare in maniera positiva e con grande entusiasmo l’intero territorio elbano.

Moda e Style ha ultimato il suo break vacanziero tra esposizioni e appuntamenti musicali degni di nota, ci rivediamo e risentiamo a Settembre con la stessa rubrica quando torneremo a dare spazio al teatro e ai suoi ricchi palinsesti!
Non mancheranno altre news… siamo al passo con l’estate!