Guida definitiva ai tessuti nella moda: 5 materiali da avere nell’armadio

1

Conoscere i tessuti è il primo step per vestirsi meglio e acquistare in modo più consapevole. Ogni fibra ha le proprie caratteristiche che possono adattarsi ora a questo ora a quell’altro look. Sapere cosa si indossa, tuttavia, non è solo questione di estetica, ma anche di comfort, durata dei capi e sostenibilità.

Vediamo allora quali sono i principali tessuti da conoscere e avere nell’armadio, per imparare ad apprezzarli e a sceglierli nel modo giusto.

I materiali essenziali per capi di qualità: lana e cashmere

Iniziamo parlando del materiale per eccellenza dell’inverno, l’intramontabile regina della stagione fredda resta lei, la lana. Parlare di questa stagione senza citare la lana sarebbe infatti un sacrilegio.

La lana è calda, traspirante, elastica e incredibilmente versatile, un materiale perfetto che conferisce eleganza a cappotti sartoriali e maglioni, e che mantiene il calore senza far sudare. Chi ama uno stile classico, non può fare a meno di puntare su un cappotto in lana, pura o in grossa percentuale.

I motivi per sceglierla non riguardano solo l’eleganza e la traspirabilità, ma anche la sostenibilità. Parliamo infatti di una fibra che rispetta l’ambiente e che molto spesso è certificata cruelty-free.

Un’alternativa alla lana? Sicuramente il cashmere, una fibra pregiata, morbidissima, calda e leggera. È ideale per capi avvolgenti, sia per la stagione fredda sia per le mezze stagioni. Un capo in cashmere dura una vita se trattato bene e può diventare un passe-partout per chi ama i look sofisticati.

Altri materiali fondamentali per il guardaroba femminile

Meno diffuso di quest’ultimi due tessuti, l’alpaca merita un posto d’onore nel guardaroba femminile. È una fibra calda, resistente e molto soffice, che non pizzica. I capi in alpaca hanno una texture vaporosa e una leggerezza sorprendente, e sono ideali per chi cerca un’alternativa luxury e diversa dalle solite proposte. È una fibra naturalmente ipoallergenica, perfetta per le pelli più sensibili.

Ma non solo lana, cashmere e alpaca. Tra i tessuti da avere nell’armadio troviamo anche il cotone, la fibra naturale più utilizzata al mondo.

È traspirante, resistente, facile da lavare e adatta a ogni stagione, e la ritroviamo in tantissimi abiti differenti, dalle t-shirt ai pantaloni, dai capispalla agli abiti. Esiste anche il cotone biologico, un tessuto che ha un impatto ambientale minore ed è più delicato sulla pelle.

Alzando l’asticella dell’eleganza, non possiamo poi non parlare della seta. Questo tessuto, dal tocco luxury, è spesso sottovalutato per l’outerwear, ma è invece ideale per dettagli e finiture e per capi eleganti e raffinati. Una fodera in seta, per esempio, rende qualsiasi giacca più scivolosa e confortevole da indossare, così come un abito in seta può essere perfetto da portare durante una cerimonia speciale per essere impeccabili e raffinate.

Perché conoscere i tessuti fa la differenza

Acquistare un capo senza sapere di che tessuto è fatto è come comprare un vino senza leggere l’etichetta. Conoscere le fibre ci aiuta a scegliere meglio e a investire in abiti che durano nel tempo e che facciano al caso nostro.

Inoltre, ci permette di gestire il guardaroba in modo più sostenibile e intelligente: sapremo sempre infatti come lavare e conservare ogni pezzo, come indossarlo e quando preferirlo. E questi no, non sono dettagli da poco!

1 thought on “Guida definitiva ai tessuti nella moda: 5 materiali da avere nell’armadio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *