L’Orizzonte di Giovanni Caccamo in Fondazione Arnaldo Pomodoro

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Fondazione Arnaldo Pomodoro torna con un ciclo di incontri curato dal cantautore Giovanni Caccamo, con un programma 2025 arricchito e ospiti d’eccezione
Con Orizzonte – Parole, immagini e musica per edificare il futuro, il palinsesto di eventi culturali e musicali a cura del cantautore Giovanni Caccamo, dal 26 marzo 2025, la Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano vedrà alternarsi nello studio del Maestro una serie di appuntamenti con format differenti, pensati con l’obiettivo di avvicinare alla Fondazione un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo, con particolare attenzione ai più giovani.

Filo conduttore di questa edizione sarà il dialogo tra diverse forme artistiche e il loro potere di ispirare e trasformare il futuro. Primo appuntamento mercoledì 26 marzo con un ospite straordinario, Gianni Morandi: un incontro speciale con uno dei più importanti cantanti italiani. A seguire, il 14 maggio, il protagonista del secondo incontro sarà il cantautore Diodato, cantautore italiano, intenso e ricercato tra i più apprezzati del nuovo pop, vincitore del Festival di Sanremo 2020 con il brano Fai rumore.
Il programma riprenderà dopo l’estate con una selezione di artisti e personalità che spaziano tra musica, teatro, cultura e impegno civile, ampliando lo spettro delle discipline coinvolte, saranno infatti ospiti Drusilla Foer, autrice e attricedi origine toscana, il 25 settembre e Maria Falcone con Giuseppa Ayala il 5 novembre.


Con Orizzonte. Parole, immagini e musica per edificare il futuro, la Fondazione Arnaldo Pomodoro conferma ancora una volta, in accordo con la volontà dell’artista stesso, l’intento di costituirsi come una “casa della cultura” e di diffondere a un pubblico più ampio possibile l’arte in tutte le sue forme. La scelta degli ospiti riflette la volontà della Fondazione di spaziare tra ambiti diversi, offrendo un confronto aperto tra arte, spettacolo, società e impegno civile, sempre con lo spirito di approfondimento e condivisione che caratterizza il Festival.

“Sono orgoglioso e felice di portare avanti questo prezioso incarico ricevuto dal Maestro Arnaldo Pomodoro e dalla sua Fondazione, con cui condivido valori e visioni. Mi metterò a servizio della bellezza, nella costruzione di nuove occasioni di dialogo e incontro sinestetico. In questo momento di apnea è necessario che tutte le forme d’arte si uniscano per condurci verso una rinascita, nella consapevolezza che il buio custodisce sempre la preziosa opportunità di accendere una luce.” Giovanni Caccamo.
Main sponsor di ORIZZONTE è Alessia Zanelli, filantropa che da sempre crede nell’arte e nella cultura come strumenti cardine per la costruzione del futuro e il nutrimento dell’anima.
A sostenere l’iniziativa ci sarà anche Pulsee Luce e Gas che, attraverso il programma Pulsee Play For Future, promuove creatività e innovazione in diversi settori per disegnare un futuro sostenibile e partecipare attivamente all’evoluzione della società.
Il festival sarà accarezzato dalla dolcezza modicana di Antica Dolceria Bonajuto, la più antica fabbrica di cioccolato in Sicilia, che realizzerà una tavoletta speciale dedicata a ORIZZONTE (tutte le sere 19.30 – ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti).