Moda e Style è felice di ritrovarvi per la rubrica mensile dedicata agli appuntamenti culturali, di spettacolo e musicali. Vediamo dove andare a Maggio.

Incontri ed esposizioni insolite tra aziende e arte: i sodalizi originali che a noi piacciono pro-cultura e conoscenza.

La bellezza che il make-up esalta, valorizza, perfeziona, incornicia anche in maniera del tutto naturale, nella mostra che KIKO Milano regala alla città meneghina: DEEP BEAUTY – il dubbio della bellezza fruibile fino al 25 Maggio al Mudec Photo.

KIKO Milano, ambasciatore della bellezza italiana nel mondo, ha reso possibile la realizzazione della mostra, curata da Denis Curti e ideata dal team creativo Ogilvy Italia, sotto la direzione artistica di Giuseppe Mastromatteo Presidente e Chief Creative Officer, investendo nell’arte e nella fotografia contemporanea, in un progetto dedicato alla bellezza e alle sue molteplici declinazioni.

La mostra ha l’obiettivo di analizzare l’evoluzione dell’idea di bellezza nel corso del tempo, dal XIX secolo ad oggi, presentando oltre sessanta opere di artisti importanti quali Marina Abramović, David LaChapelle, Michelangelo Pistoletto ed Helmut Newton.

Il contributo di KIKO Milano a questa esposizione riafferma l’impegno del brand nella promozione della cultura e della creatività, per restituire valore al territorio e alla comunità in cui opera.

Sei le sezioni della mostra: Trasfigurazioni, che rimanda a camuffamenti corporei, Incanti, incentrata sul bisogno delle persone di sentirsi accolte e protette anche a livello sentimentale Vertigini, dove prevalgono seduzione, attrazione e provocazione, Labirinti, che accompagnano incertezza, perdizione, fascino e bisogno di libertà delle persone e l’enigma dell’esistenza, Nuovi Mondi, abitati da personaggi meta-umani condotti all’inganno della perfezione, del prendersi cura di sé stessi e dei propri desideri scendendo a patti con la propria forma, Artifici, dove la bellezza supera i confini della bidimensionalità fotografica per avvicinarsi alla tridimensionalità della realtà.

KIKO Milano – Deep Beauty – Paolo Ventura

Da Degas a Boldini – Uno sguardo sull’Impressionismo tra Francia e Italia fino al 29 Giugno 2025 a Palazzo Montani Leoni – Terni.

La mostra è presentata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni ed è volta a celebrare l’impressionismo francese e la stagione impressionista italiana attraverso 45 opere tra sculture, dipinti e scritti provenienti da importanti Musei nazionali e internazionali, dalle Collezioni d’arte delle Fondazioni bancarie, degli Istituti di credito e dalle Gallerie d’Italia, e mira a celebrare prevalentemente gli artisti italiani che, dalla metà dell’Ottocento agli anni ’20 del Novecento, hanno dato lustro al nostro Paese, e che non sempre sono stati adeguatamente valorizzati, diamo anche noi il nostro contributo facendovi una segnalazione.

Giovanni Fattori – Sosta di Cavalleggeri

La mostra offre uno sguardo sull’Impressionismo, e torna alle sue origini quando alcuni artisti seguendo la Scuola di Barbizon, si allontanano dalla frenesia della città di Parigi, per dedicarsi alla pittura en plein air, che si realizza stando a stretto contatto con la natura.

Corot, tra i precursori del movimento, e Palizzi aprono la mostra, mentre un raro disegno su carta di Manet introduce la sezione dell’Impressionismo francese impreziosita da uno studio preparatorio per le Ninfee di Monet, considerato il padre del movimento.

Tra gli artisti italiani le straordinarie opere di: De Nittis, Zadomeneghi, Boldini, Corcos, Medardo Rosso.

L’oriente affascina, stupisce, ci porta alla mostra GIAPPONE. Terra di geisha e samurai al Complesso monumentale di Villa Contarini Fondazione G.E. Ghirardi, a Piazzola sul Brenta – Padova fino al 29 Giugno 2025.

Due adolescenti in giardino – Periodo Meiji

La mostra è ideata e organizzata da ARTIKA, in collaborazione con Veneto Edifici Monumentali s.r.l. e curata da Francesco Morena, e rappresenta un viaggio iniziatico in un paese unico e raffinato.

Il percorso espositivo si sviluppa per isole tematiche, approfondendo numerosi aspetti relativi ai costumi e alle attività tradizionali del popolo giapponese.

Le opere sono databili tra il XVII e il XX secolo e provengono dal fondo privato di Valter Guarnieri, collezionista trevigiano appassionato dell’Asia orientale, alle quali si aggiungono kimono e preziose ukiyo-e di Hokusai, Hiroshige e Utamaro dalla collezione di Giancarlo Mariani.

Una carrellata di spettacoli all’insegna del divertimento: il mese di Maggio è votato, per nostra scelta, all’allegria, alla spensieratezza, alimentate da giornate più lunghe e soleggiate.

La voglia di ridere e sorridere si insinua in un’anima scaldata dai raggi del sole fin dalle prime luci dell’alba, almeno riponiamo le nostre speranze in un tempo magnanimo, dove la pioggia trova posto senza abbondare, esagerando: Maggio vede per molti teatri concludere, o quasi, la propria avvincente stagione, godiamo degli ultimi spettacoli in attesa di ciò che ci riserverà la nuova cartellonistica, aspettando prima l’estate e la visione en plein air.

Casa Surace sbarca a teatro con la Riunione di Condominio per festeggiare il suo 10° anniversario, in uno spettacolo che profuma di fritto e di vita vera!

La factory, nata dal 2015 da un collettivo di amici e coinquilini di Napoli e Sala Consilina – Salerno, ha divertito oltre 5 milioni di utenti sui social, e debutta sul palco con uno show in grado di trasformare le noiose, litigiose, lunghe assemblee condominiali in un happening comico e poetico, per raccontare vizi, virtù e contraddizioni di un Paese che sembra diviso su tutto, ma che alla fine trova sempre il mondo di stare insieme.

La Riunione di Condominio è più di un appuntamento di intrattenimento: è specchio della nostra quotidianità e una grande festa collettiva in cui si ride, e si riflette, condividendo alla fine, persino un piatto.

Lo spettacolo è presentato da Paolo Ruffini, con due tappe in anteprima a Napoli, Teatro Acacia, martedì 20 Maggio e Milano, Teatro Manzoni, mercoledì 12 Giugno 2025, in attesa dell’uscita delle date della prossima stagione 2025/2026.

Rimaniamo nel campo della vicinanza, quella che vede convivere, sotto il tetto dello stesso palazzo, le persone più disparate, in questo caso, la precedente assemblea condominiale si restringe, e i riflettori si accendono su due appartamenti dove vivono due coppie.

Vicini di Casa, la commedia Sentimental di Cesc Gay, con Gigio Alberti e Amanda Sandrelli, in scena al Teatro Manzoni di Milano dal 6 al 18 Maggio 2025.

Photo Credit Laila Pozzo

Diretto da Antonio Zavatteri, tradotto e adattato da Pino Tierno, Vicini di Casa vede Gigio Alberti e Amanda Sandrelli interpretare rispettivamente Anna e Giulio, una coppia che sta insieme da molti anni con qualche interesse e abbondanti frustazioni: lui vorrebbe fare il musicista ma si è dovuto accontentare dell’insegnamento, lei avrebbe voluto un altro figlio ma ha dovuto accettare il rifiuto di lui, e ora cerca conforto nei manuali di auto aiuto, una coppia che viaggia sul filo di un equilibrio precario.

A scardinare questa fragile stabilità ci pensano Laura – Alessandra Acciai e Toni – Alberto Giusta, i vicini di casa che invitati per un aperitivo, irrompono nella loro vita.

Anna e Giulio sanno poco di loro se non che sono stati cortesi durante i lavori di ristrutturazione, aprono educatamente la porta dell’ascensore per farli entrare e fanno di continuo l’amore in maniera molto rumorosa!

Giulio li considera incivili mentre Anna invidia la loro vivace vita erotica. Tra un bicchiere di vino e una fetta di Pata Negra le coppie si lasciano sempre più andare confrontandosi anche sullo scivoloso terreno della sessualità, e se i vicini di casa si rivelano molto più spregiudicati del previsto, Anna e Giulio finiscono per ammettere di avere fantasie, vizi e segreti che per remora non avevano mai avuto il coraggio di confessare.

Una commedia libera e provocatoria che indaga con leggerezza inibizioni e ipocrisie del nostro tempo. portando gli spettatori a riflettere su pregiudizi e tabù.

MTM presenta Affetti Instabili di Max Pisu e Riccardo Pifferi con Max Pisu l’8 e 9 maggio 2025.

Max Pisu torna sul palco del Teatro Leonardo di Milano con lo spettacolo Affetti instabili: un’occasione imperdibile per chi ama il suo stile unico e le sue performance coinvolgenti.

Lo spettacolo è una metafora della vita contemporanea, che ci fa credere che saremo sempre circondati da nuovi affetti pronti ad ascoltarci e a rassicurarci che tutto andrà bene.

La realtà è però molto diversa: spesso diamo e riceviamo affetto per convenienza, e la vita insegna che in agguato c’è sempre qualcuno o qualcosa pronti a minare questo apparente equilibrio, portandoci a riflettere su quanto sia difficile stabilire con gli altri dei rapporti veri, duraturi e credibili non basati sulla convenienza.

Lo spettacolo mette in scena una specie di campionato umano popolato da personaggi normali e bizzarri allo stesso tempo, calati in situazioni quotidiane ma paradossali.

Le vibrazioni della musica hanno come cassa di risonanza grandi eventi e presentazioni: le emozioni sono pronte ad affiorare, veicolate da note e parole.

Proseguono i festeggiamenti dei 25 anni di carriera di Fabrizio Moro, quale miglior compleanno, se non quello confezionato dal tour estivo, FABRIZIO MORO live 2025 al via il 23 Maggio 2025.

Una serie di concerti in cui il cantautore romano compirà, insieme al pubblico, un emozionante viaggio musicale attraverso le canzoni che dagli inizi hanno segnato il suo percorso artistico.

I biglietto per la data di Sapri (Salerno) sono disponibili su .ticketone.it e nei punti vendita e prevendita abituali per info vi rimandiamo al sito www.friendsandpartners.it.

Il 14 Maggio 2025 presso Spazio Teatro 89 – Via Fratelli Zoia, Milano – verrà presentato l’album Sotto la Strada di Paolo Barillari.

Paolo Barillari è un affermato performer di Musical – attualmente in scena in Sapore di Mare con la regia di Maurizio Colombi – nonché autore e regista.

Per l’acquisto dei biglietti vi rimandiamo al seguente link. Il biglietto ha un costo di 15 euro e comprende l’omaggio del CD fisico a tutti i partecipanti.

Non può mancare, ormai da anni è diventata una lieta consuetudine, il mega concertone di Maggio di RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO in Piazza Duomo il 30 Maggio 2025.

Sul palco saliranno grandi nomi ed artisti scoperti durante l’ultimo Festival Sanremo: Achille Lauro, Alfa, Brunori sas, Lucio Corsi, Elodie, Fabri Fibra, Fedez, Giorgia, Irama, Olly, Pinguini Tattici Nucleari.

RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO è trasmesso in diretta su Radio Italia solomusicaitaliana e Radio Italia TV – Canale 70 e 570 DDT, Canale 725 di Sky, Canale 35 di Tivùsat, via satellite su Hot Bird 13 Est, solo in Svizzera su Video Italia HD – in streaming audio/video su radioitalia.it, sulle applicazioni ufficiali Radio Italia, per iOS, Android, Huaweie su tutti i dispositivi Echo, lo smart speaker di Amazon.

La diretta è alle 20.40 in contemporanea su SkyUno, in streaming su NOW e in chiaro su TV8 – al tasto 8 del telecomando.

RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO vive sulle pagine social di Radio Italia Facebook, Instagram, e TikTok con contenuti esclusivi e con l’hashtag #rilive, il backstage dell’evento sarà trasmesso su TikTok live con la conduzione di Cecilia Cantarano, creatore dell’agenzia One Shot.

Per assistere allo spettacolo sarà necessario accreditarsi – l’accredito è gratuito – sul sito ticketone.it – massimo 2 accrediti – a partire dalle ore 12 di lunedì 5 Maggio 2025, fino a esaurimento posti.

Tra i partner del concertone milanese, a noi piace chiamarlo così, Notino come Presenting Partner, e Sky Main Partner insieme a tanti altri, a sostegno della musica, e di un concerto che si apre a tutti, sotto le guglie del maestoso Duomo di Milano, una cornice semplicemente superba.

Moda e Style ha concluso il suo articolo, vi saluta e vi dà appuntamento al prossimo mese, solo per questa rubrica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *