Torna la Milano Fashion Week Women’s Collection

Dal 25 febbraio al 3 marzo più di 150 appuntamenti per raccontare le tendenze autunno/inverno 2025/2026
Un calendario fitto tra sfilate, presentazioni ed eventi. Ad aprire la settimana GUCCI, che sfilerà il 25 febbraio, lo stesso giorno in cui si terrà l’inaugurazione del Fashion Hub di Camera Nazionale della Moda Italiana presso Palazzo Giureconsulti, in piazza dei Mercanti 2. Lo spazio, aperto al pubblico durante tutta la durata della Fashion Week, ospiterà progetti di stilisti emergenti e una serie di talk incentrati su temi come sperimentazione, artigianalità, innovazione, formazione, inclusione e sostenibilità.
Oltre ai grandi nomi della moda italiana, quest’edizione vedrà il debutto di nuovi brand e designer e sarà l’occasione per celebrare numerosi anniversari dai 100 anni di Fendi al 30° anniversario DSQUARED2.
Tra i molti eventi previsti durante la settimana il Premio Maestri D’Eccellenza, dedicato ai più talentosi artigiani italiani e l’apertura a Palazzo Reale della mostra “Io sono Leonor Fini”.
Per gli appassionati e addetti ai lavori le sfilate si potranno seguire sulla piattaforma digitale milanofashionweek.cameramoda.it e tramite un Led Cube posizionato davanti al Fashion Hub di Palazzo Giureconsulti. Un imponente ledwall situato su corso Vittorio Emanuele, direzione San Babila, trasmetterà altri contenuti legati alla MFW rendendo l’esperienza della settimana della moda accessibile al pubblico.
Anche per questa edizione, la Milano Fashion Week sarà promossa da una campagna di comunicazione realizzata da CNMI, Comune di Milano e Yes Milano, dal 17 febbraio al 2 marzo attraverso 800 impianti, tra schermi dinamici e statici, oltre che sui social del Comune.
La campagna, scattata dal fotografo Nicolò Parsenziani, racconta i luoghi più iconici di Milano, mettendo in risalto il legame tra la moda e la città. La location scelta per questa edizione è il ristorante da Cracco, nella suggestiva Galleria Vittorio Emanuele II, iconico simbolo di Milano.