Aprile dolce dormire? Vi consigliamo dove andare!

0

Moda e Style, arriva a voi con il calendario di Aprile. Tra ponti e vacanze di Pasqua ecco cosa vi proponiamo, tra eventi, mostre e spettacoli.

Partiamo con gli appuntamenti dedicati alla cultura, fruibili nei tanti momenti di libertà che il mese di Aprile dona, merito di un tempo più dilazionato e non consumato freneticamente, la mente respira si nutre di conoscenza e approfondimenti.

Fino al 10 Maggio 2025 presso la location Augeo Art Space di Rimini – Corso Augusto 217 – Marco Salom in Triple Layer Art.

La mostra curata da Matteo Sormani, ridefinisce i confini dell’arte contemporanea attraverso una tecnica originale che fonde fotografia, digital post production con il supporto di AI e pittura.

Nelle opere di Marco Salom troviamo donne bellissime e coraggiose appartenenti a un universo futuristico che richiama di tanto in tanto il passato: natura e tecnologia si incontrano con un effetto a sorpresa!

Mostra visitabile anche online nel market place internazionale Artsy.

La modernità portata in trionfo nella mostra ART DÉCO. IL TRIONFO DELLA MODERNITÀ fruibile fino al 29 Giugno 2025 a Palazzo Reale – Milano.

Mostra che trova la sua collocazione nell’anno del centenario di uno dei più noti eventi espositivi del Novecento: l‘Exposition internazionale des arts décoratifs et industriels moderne, aperta a Parigi nel 1925.

L’esposizione universale etichettò un nuovo gusto estetico internazionale diffusosi in Europa nel primo dopoguerra l’Art Déco, riconoscendo il suo valore e decretando il successo delle arti decorative italiane. In questo contesto viene coniato il termine Made in Italy, un concentrato che esalta tecnica, qualità dei materiali, creatività e abilità tutte italiane.

ART DÉCO. IL TRIONFO DELLA MODERNITÀ, curata da Valerio Tenaioli e promossa dal Comune di Milano-Cultura, prodotta da Palazzo Reale e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE rappresenta un momento di straordinaria conoscenza culturale, in cui si intrecciano arte, società e storia.

In mostra 250 opere: dai vetri alle porcellane, dalla maioliche ai centrotavola, dalle opere d’arte come dipinti, sculture decorative, disegni preparatori, tessuti fino ad arredi, abiti haute couture, accessori, alta oreficeria, ma anche vetrate e mosaici che rimandano agli arredi di hotel, stazioni e mezzi di trasporto di lusso come aerei e transatlantici.

Fino al 20 Luglio 2025 l’esposizione curata da Vittoria Mainoldi, dedicata all’artista messicana Frida Kahlo, Frida Kahlo trough the lens of Nickolas Muray al Museo della Fanteria a Roma

Fotografie, lettere, abiti, accessori e gioielli che definiscono la vita della pittrice, una mostra in grado di raccontare uno dei lati inediti della vita e dell’arte di Frida Khalo cercando di costruire un dialogo tra la persona e l’artista, dialogo basato sul lavoro di uno dei più grandi fotografi del primo ‘900 Nickolas Muray, e le fedeli ricostruzioni degli abiti, gioielli e ambienti di Frida.

Un’esposizione costruita sull’amicizia e sulla relazione romantica durata circa 10 anni tra il fotografo ungherese, naturalizzato americano, e la pittrice messicana, uno sguardo concreto e fedele sulla personalità, attitudine e vena creativa dell’artista.

Si apre il sipario di una primavera brillante, incalzante, il suo dono, un dolce zefiro che soffia emozioni e conduce al sorriso: apriti cuore, portami a teatro!

Accabadora, uno dei romanzi più letti in Italia, di Michele Murgia, è lo spettacolo di Veronica Cruciani interpretato da Anna Della Rosa.

Accabadora – Anna Della Rosa – ph. credit Marina Alessi

Il testo per il teatro è scritto da Carlotta Corradi su richiesta della regista che ha subito pensato di farne un monologo partendo dal punto di vista di Maria, figlia Bonaria Urrai, l’accabadora di Soreni.

Tante le tappe concentrate nei primi 6 giorni del Mese di Aprile: 1° Aprile Teatro Magnani – Fidenza (PR), 2 Aprile Teatro Concordia – Venaria Reale (TO), 3 Aprile Teatro Politeama – Bra (CU) , 4 Aprile Teatro Comunale – Russi (RA), 5 Aprile Teatro del Popolo – Concordia della Secchia (MO), 6 Aprile Teatro San Domenico – Crema (CR).

Basta Poco, Antonio Cornacchione in scena dal 3 al 13 Aprile 2025 all’MTM Teatro Leonardo di Milano

Basta poco Alessandra Faiella – Antonio Cornacchione – Pino Quartullo – ph. credit Laila Pozzo

La trama – Palmiro – Antonio Cornacchione – è un tipografo sull’orlo del fallimento e dall’inossidabile fede politica, che vive nella casa popolare intestata ai genitori deceduti, insieme alla sua unica dipendente – Alessandra Faiella – di cui è segretamente innamorato.

La perdita della casa in cui vive, dovuta allo sfratto ricevuto, a favore dell’assegnazione della stessa a una famiglia ROM, metteranno a dura prova Palmiro, deluso dalle rassicurazioni del vecchio compagno di banco Limonati – Giovanni Storti.

Palmiro entrerà a far parte di un giro di loschi figuri, un emissario del racket, un aggressivo neofascista – Pino Quartullo – che lo spingono a rivedere i suoi valori e ideali per conservare l’appartamento, contro le incursioni del fantasma del padre – Pier Luigi Bersani – che lo sprona a non cedere a inopportune pressioni rimanendo ancorato a ciò in cui ha sempre creduto con dedizione.

Riuscirà Palmiro a dichiarare il suo amore e a sovvertire la sorte in barba ai tristi e sfortunati accadimenti? Basta Poco è una farsa divertente e politicamente scorretta che riuscirà sicuramente a mettere d’accordo tutti, il sorriso non ha bandiera né fede politica!

Fino al 6 Aprile al Teatro Parioli Costanzo – Roma, in prima nazionale, lo spettacolo La Prospettiva, spettacolo scritto e diretto da Massimiliano Bruno e Gianmarco Tognazzi, con Sara Baccarini, Maurizio Lops, Malvina Ruggiano e Alessandra Scalabrini.

La prospettiva – Locandina – ph. credit Massimiliano Fusco

La cornice, un appezzamento di terreno e un grande casolare in campagna abitato dai tre cugini Jorio: Sasà – Gianmarco Tognazzi – vedovo inconsolabile e padre di Sol – Alessandra Scalabrini – adolescente dotata di un orecchio assoluto che le consente di suonare tutti gli strumenti, Tino – Massimiliano Lops – scapolo scontento, Tito – Massimiliano Bruno – arrabbiato con la vita è sposato con Donna – Sara Baccarini – sottomessa a un destino noioso. Li accomuna una vita confinata in quel campo e un mondo ad essi sconosciuto, guardato solamente attrraverso lo schermo dei dispositivi elettronici.

Fino a quando, in una quiete sicuramente non appagante, arriva Belinda, un elemento di scompiglio e donna dal forte piglio imprenditoriale, che propone agli Jorio di vendere la loro terra all’azienda che rappresenta: c’è un grande progetto da realizzare e posti di lavoro da creare. I tre cugini sono irremovibili nel rifiutare l’allettante offerta, anche quando gli altri proprietari terrieri vendono ma…qualcosa li metterà in crisi!

Chissà cosa succederà all’interno di una famiglia dove gli scontri, per trovare un punto di incontro, che li proietti ad abbandonare il passato ed una vita poco stimolante, sono all’ordine del giorno.

Appuntamenti musicali, vibrazioni positive e profonde

Fabrizio Moro festeggia i suoi 25 anni di carriera con due speciali eventi live: l’1 Aprile sarà al Palazzo dello Sport di Roma e il 3 Aprile all’Unipol Forum di Assago – Milano.

Due concerti unici (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui il cantautore romano insieme al suo pubblico percorrerà un emozionante viaggio musicale dagli esordi ad oggi.

Lucio Corsi, reduce del successo ottenuto nell’ultimo Festival di Sanremo, inizia, ad Aprile, il suo Club Tour 2025, che lo vedrà esibirsi nelle principali città italiane, nella modalità che più gli si addice, il live, anche per la gioia dei fan che potranno ascoltare e godere dei brani del suo ultimo album Volevo essere un duro.

Cover album – Volevo essere un duro

La tournée ha già registrato il tutto esaurito per le date da Aprile ai primi di Maggio, ci è gradita l’opportunità, per segnalarvi che a queste tappe si aggiungono quelle del tour Estate 2025 all’interno dei più importanti festival italiani, che comprendono anche gli impedibili appuntamenti di Ippodromi 2025 di Roma e Milano, tante nuove occasioni per ascoltare il talentuoso cantautore!

L’11 Aprile 2025 ai Magazzini Generali di Milano in occasione della Design Week, Luciano DJ e Producer, considerato una delle figure più importanti della musica elettronica, capace di mixare in maniera sorprendete techno e musica latina. Biglietti acquistabili sul sito.

Dal 24 al 26 Aprile Snowland Music Festival evento realizzato in partnership tra Bivio Life, NAMELESS FESTIVAL, e Livigno, a Livigno (SO). Sul palco vi segnaliamo la presenza di alcuni artisti: giovedì 24 Aprile, Afrojack, Fedez, Mattn, venerdì 25 Aprile, Juicy M, Stella Bossi, Ricky Le Roi, sabato 26 Aprile, Oliver Heldens, Marten Hørger, Edmmaro, Chapter & Verse, tutti i giorni, dopo le esibizioni, after party presso l’Alpen Resort. Biglietti disponibili su www.snowland.it e www.ciaotickets.com.

Fedez

Moda e Style ha concluso il suo articolo, vi saluta, augurandovi…buon divertimento e momenti di leggerezza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *