Milano Design Week: gli eventi da ricordare (e riproporre)

0

Moda e Style e la Milano Design Week, tra emozioni. Ecco il nostro racconto, evento per evento!

Alla Milano Design Week ci torniamo, come d’abitudine, dopo un piccolo break, perché c’è sempre molto di cui parlare di questo evento dedicato al design, all’arte, all’innovazione e alla sostenibilità. Questa edizione della MDW, in particolare, ha coinvolto moltissimi settori e categorie, che abbiamo avuto modo di conoscere, tra novità, arte e creatività.

L’acqua è preziosa, fondamentale per la vita e per queste ragioni non va sprecata, soprattutto se leghiamo questo elemento a una soluzione di praticità. funzionalità, comodità, a portata del rubinetto di casa.

Franke Home Solution ha presentato e realizzato presso il Franke Flagship Store di Via Pontaccio 18 l’esclusivo Mythos Water Hub : il sistema multifunzionale di personalizzazione dell’acqua che reinventa la funzionalità del miscelatore in cucina garantendo accesso istantaneo alla propria acqua preferita; calda o fredda, e altre quattro possibilità di scegliere la propria acqua filtrata a temperatura ambiente, refrigerata, frizzante, per chi ama le bollicine, e bollente per una tisana che di questi tempi è utile per scaldarsi vista la timida primavera.

Il Design di Mythos Water Hub di Franke, ci ha conquistate e si era già fatto notare ai Kitchen Innovation Award ricevendo ben tre premi, tra cui Miglior Innovazione 2024 in tutte le categorie di prodotto, oltre al Best of the Best nella categoria dei miscelatori da cucina, e l’ambito riconoscimento Red Dot Design Award 2024.

Il miscelatore che conquista perchè ha decisamente fascino oltre che essere utile, e sostenibile, evitando l’accumulo di plastica a seguito dell’acquisto delle normali bottiglie d’acqua, che necessitano di spazio, decisamente pesanti e ingombranti.

Milano è una città frenetica la sua spiccata vivacità aumenta a dismisura durante i giorni della Design Week…è arrivato il momento di rilassarsi!

La Chaise Longue Vallé e Blanche, esposta presso lo spazio Mohd Milano di Via Turati 3 si concede a noi per una pausa : rieditata da Pierre Guariche per Ligne Roset combina eleganza e comfort, tutto ciò che abbiamo sperato di trovare per una pausa con stile.

Tante altre iconiche sedute forti della storia e maestria di Pierre Guariche in bella mostra come la sedia Papyrus (1951) prima sedia francese in legno progettata in un unico pezzo e la poltrona 410 (1953) caratterizzata dalla sua modularità e poi…altri complementi d’arredo come la credenza 148 e il tavolo da pranzo allungabile 125 per una pausa che rischiava di prolungarsi più del dovuto catturata dal fascino di Ligne Roset, prestigiosa azienda produttrice che ha fatto del design francese il suo segno distintivo.

Mohd offre i suoi spazi alla migliore selezione del Design internazionale occupandosi di arredamento e design da oltre 50 anni con un catalogo che spazia dalla cucina al living, dal giardino alla hospitality toccando anche l’illuminazione.

Passiamo alla moda, precisamente ci soffermiamo sugli accessori e torniamo a quando il 16 aprile è stata lanciata la nuova Coccinelle Rabbit Bag, più di una simpatica borsa a forma di coniglio, una coloratissima opera d’arte prêt-à-porter che evidenzia il senso di responsabilità che accomuna i due brand che, per la prima volta, hanno collaborato durante la Milano Design Week: Cracking Art X Coccinelle.

Il coniglio interpretato dagli artisti di Craking Art rompe i dettami della tradizionale pelletteria, cedendo il passo a linee più morbide e sinuose, combinando arte e moda.

Il materiale utilizzato per le nuove ed originali bag deriva dalla polverizzazione delle opere non più utilizzabili delle installazioni di Cracking Art. Coccinelle parte da questa miscela composta al 99% da plastica recuperata, con un lavoro quasi ingegneristico fatto di attenzione ai dettagli.

Coccinelle Rabbit Bag è la borsa che non può scapparvi, fuggendo, come il Bianconiglio di Alice, nella tana di un mondo meraviglioso, dev’essere parte dei vostri accessori, disponibile nelle tre accattivanti varianti fucsia, arancio e verde.

Questa tenera e dolce creazione, è stata svelata presso lo Showroom Coccinelle, in un’esperienza completamente immersiva grazie alla mostra allestita appositamente per la Milano Design Week, e sulle note del Deejay set dei Curly Brothers.

La moda di casa si è fatta strada tra i tanti appuntamenti che hanno caratterizzato la settimana della Milano Design Week, coinvolgendoci personalmente, grazie al designer e creativo italiano Alessandro Enriquez che ha collaborato con Bassetti azienda di eccellenza Made in Italy nella produzione e commercializzazione di biancheria per la casa.

L’incontro si è svolto all’interno del concept store Bassetti di Corso Venezia 6 a Milano, dove un esplosione di colori vitaminici ispirati al Mediterraneo e le grafiche iconiche di Alessandro, ci ha accolte mostrandoci il perfetto sodalizio tra moda e interior design, uno sposalizio felice, gioioso svelato in tutta l’ampia gamma di prodotti pensati e realizzati per la camera da letto, il living, la tavola e la cucina.

Completano questa ricca collezione gli accessori estivi per il mare e una coloratissima selezione di candele, mobili in metallo laccato lucido colorato in collaborazione con l’azienda di design Situér e…non finisce qui…una serie di piatti realizzati con le eccellenze dei ceramisti di Caltagirone per tavole dal sapore estivo eclettiche e ironiche.

Il pensiero di una tavola imbandita pronta a stupire gli affetti e gli amici, di una tavola confezionata ad arte senza lasciare nulla al caso si è materializzato – grazie a Martino Crespi, ideatore e regista di eventi che lavora con le grandi firme del lusso – attraverso Tavole in Mostra presso lo Spazio Pio XI.

Tavole scelte per occasioni di grande richiamo, quali le cene dell’Academy degli Oscar, per lasciare senza fiato anche gli attori più consumati, in una tavola che recita sotto un copione magistralmente elaborato, stile, carattere, meraviglia.

Per l’occasione le tavole presentate sono state allestite con le nuove collezioni di Geminiano Cozzi 1765, Mepra e Carlo Moretti, brand che interpretano al meglio la grande tradizione dell’Italian Style.

Posate, piatti e bicchieri presentati su alcune tavole concepite da Crespi mostravano una forte connessione con il mood prescelto, il desiderio di parlare con i commensali seguendo una certa direzione, un filone, cercando affinità elettive tra gli oggetti e puntando sulla contaminazione di stili in un gioco che mette in risalto; come in un bel finale, il piacere di stare insieme, il gusto della condivisione, perchè una bella tavola fa gruppo, scioglie ogni remora regalando empatia, emozioni.

No. 3 London Dry Gin distillato vincitore di diversi riconoscimenti a livello internazionale ha incontrato l’arte, grazie alla designer Alessandra Baldereschi, nell’installazione Unlocking No. 3 flavours in mostra all’Università Statale di Milano, opera che si è inserita nell’ambito dell’esposizione evento INTERNI Cross Vision.

Un lampadario spiraliforme che ridisegna il quotidiano con una cifra stilistica quasi fiabesca, e che mette in luce gli elementi fondamentali di No. 3 Gin : i sapori e i profumi delle ricche e variegate botaniche, tra cui ginepro, agrumi e spezie, il nome n.3 e l’iconica chiave sulla bottiglia che richiamano il luogo in cui è nato il Gin presso Berry Bros & Rudd, il più antico mercante di vini e liquori di Londra, con sede al n.3 di St. James’s Street del 1698, come vi abbiamo già raccontato su Viaggiando di Gusto.

Una scia di profumo suadente ha invaso le nostre narici, alla Milano Design Week : Atelier Fragranze è stata ospite del Perfume Laboratory LabSolue al Magna Pars Hotel à Parfum per un’esperienza olfattiva guidata da Luca Maffei, naso creatore della fragranza LabSolue16 OUD, insieme ad Ambra Martone, Co-founder de LabSolue, e Marco Ricci, architetto di Luxio.

LabSolue16 OUD è un’interpretazione milanese dell’Oud di Luca Maffei, ed è un’essenza modellata sul pregiato legno resinoso di Oud o Agarwood accompagnato dalla resine naturali di Syrax e Benzoino prodotto per la casa profumiera di Ambra Martone : è stato diffuso, per l’occasione, nell’ambiente grazie al supporto e alla presenza degli arredi di LUXIO, il marchio di design che propone un innovativo concetto di arredo immersivo in cui mobili classici e immagini digitali si fondono in uno stile ibrido di forme e funzioni.

Moda e Style ha ultimato il suo giro di ricordi nel mondo del design che ha abbracciato come un’amante, complice e incredibilmente persuasiva altri universi, questa Design Week Milanese ci ha regalato tante emozioni, in un susseguirsi di edizioni che nulla hanno da chiedere alla precedente, quali altri affascinanti commistioni ci regalerà la prossima edizione?

Non ci resta che aspettare e nel mentre….continuiamo a tenervi compagnia! A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *